Consulenza Contrattuale | Assistenza INPS ENASARCO | Assistenza On-line | Conteggi indennità | Assistenza Fiscale - Ricorsi | Supporto legale | Servizio di tenuta contabilità

cartella-esattoriale

Ruoli Esattoriali, i benefici della rottamazione disposta dalla Legge di Bilancio 2023

NewsPubblicato il 17 febbraio 2023

Roma, 17 gennaio 2023 - La Legge di Bilancio 2023 ha rinnovato la possibilità di “rottamare” i Ruoli Esattoriali iscritti tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022. Per espressa previsione di legge, possono essere inclusi nella definizione agevolata anche i carichi indicati in precedenti edizioni della rottamazione. Al tal proposito l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha dato notizia di una nuova funzionalità denominata “Prospetto informativo” che consente di conoscere in anticipo i carichi rottamabili ed il costo della relativa rottamazione.

https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/definizione-agevolata/prospetto-informativo/.

I benefici consistono nell’abbattimento delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi, degli interessi di mora e dei compensi di riscossione e il carico potrà essere dilazionato in massimo 18 rate.

Per fruire della “rottamazione” il debitore dovrà presentare domanda entro il prossimo 30 aprile utilizzando l’applicativo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione che, entro il 30 giugno 2023, quantificherà le somme dovute.

Al fine di conoscere quali debiti rientrano nella rottamazione ed eventuali carichi pendenti, è possibile fare richiesta del “prospetto informativo”; mediante l’accesso con SPID o CIE verranno rilasciate le informazioni del caso in tempi molto celeri.

Condividi su

Ricerca articoli